Di Damiano Consorti|2021-04-01T15:15:09+02:00Aprile 1st, 2021|Novità in farmacia, vendita on line|0 Commenti
Via libera alla somministrazione anche in queste strutture. Secondo il protocollo, l’adesione dei farmacisti è su base volontaria e prima dovranno seguire un corso di abilitazione. Non potranno vaccinare i soggetti a estrema vulnerabilità o chi ha avuto in passato reazioni allergiche gravi. Se ci sono problemi dovranno subito chiamare il 118 e, in caso di grave anafilassi con pericolo di vita, somministrare adrenalina intramuscolo. Alle farmacie è riconosciuta una remunerazione di 6 euro per ogni vaccinazione
Articolo tratto da Sky Tg24
Il vaccino anti-Covid potrà essere fatto in farmacia. Il ministro della Salute Roberto Speranza, infatti, ha firmato il protocollo con Regioni e farmacisti “per far partire in sicurezza le vaccinazioni” anche in queste strutture
I farmacisti, quindi, potranno somministrare direttamente il vaccino: prima, però, dovranno frequentare dei corsi di abilitazione organizzati dall’Istituto superiore di sanità
Non tutti potranno essere vaccinati dai farmacisti: sono esclusi da questa vaccinazione i soggetti a estrema vulnerabilità o chi abbia avuto pregresse reazioni allergiche gravi
Le modalità operative per la partecipazione dei farmacisti alla campagna vaccinale sono indicate nel documento “Accordo quadro tra governo, Regioni-Ppaa, Federfarma e Assofarm per la somministrazione da parte dei farmacisti dei vaccini anti SarsCov2”
L’accordo definisce la cornice nazionale e le modalità per il coinvolgimento, su base volontaria, dei farmacisti.
Nel documento si precisa che le attività di prenotazione ed esecuzione dei vaccini verranno eseguite dalle farmacie “secondo i programmi di individuazione della popolazione target previamente definiti dalle autorità sanitarie e seguendo i criteri di priorità” per la popolazione.
ECCO LE CARATTERISTICHE CHE DEVONO AVERE LE FARMACIE
Il protocollo definisce anche le caratteristiche che devono avere le farmacie:
Le oltre 19mila farmacie sul territorio “aderiranno numerose anche a questa iniziativa, animate da quello spirito di servizio che da sempre le connota e che durante la pandemia è emerso con forza. Daranno così un contributo significativo al raggiungimento dell’obiettivo di ottenere al più presto una copertura vaccinale adeguata”, ha commentato il presidente di Federfarma Marco Cossolo
Scrivi un commento